Indice
Capita spesso di dover gestire una pagina Facebook aziendale e non riuscire a registrare (specie nel lungo periodo) risultati significativi in termini o awareness di engagement.
Quando lavoriamo in azienda o siamo una start-up, è difficile prevedere investimenti per la parte social, correndo in rischio di non riuscire ad apparire attraenti per i nostri follower ma soprattutto, di non riuscire a comunicare il vero valore dell’attività.
Il problema potrebbe sorgere da una mancanza di dimestichezza nell’uso del social o da un’amministrazione superficiale. Con questo articolo cercheremo di darti consigli per migliorare una pagina Facebook.




Completa le informazioni della tua pagina Facebook
Sembrerebbe un consiglio banale, ma posso garantirti che un gran numero di imprese con pagina Facebook, non completa la sezione dedicata alle informazioni.
Gli utenti, se hanno bisogno di avere informazioni maggiori su un’azienda, dopo averla “googlata” (se la cercano prima su Google) la ricercano su Facebook.
Un Box Informazioni completo e facilmente leggibile, offre all’utente un motivo in più di fiducia, oltreché di professionalità. Nella sezione informazioni è possibile notare una serie di label che Facebook richiede di compilare, indispensabili per descrivere l’attività.
Le informazioni chiave che non devono assolutamente mancare sono le coordinate e contatti. La prima cosa che ti consiglio di completare è l’indirizzo e numero di telefono dell’attività, così da fornire all’user le informazioni essenziali per entrare in contatto con te.
Inoltre, per ovviare al problema della comunicazione erronea o superficiale, ti consiglio di compilare il format con informazioni attinenti alla tua attività, come mission, vision ed anche aggiungere una breve descrizione dell’azienda non guasterebbe.
L’utente social deve poter capire cosa l’azienda offre in pochissime battute e farsi un’idea da quelle poche righe. Scrivere in modo coinciso e diretto, potrebbe rappresentare un vantaggio oltre a creare empatia .






Potrebbe interessarti anche: Differenza fra pagina, gruppo e profilo Facebook personale
Stimola l’utente all’azione
L’utente digital è pigro. Entriamo in quest’ottica. Stimolarlo o offrirli soluzioni pratiche e veloci potrebbe rivelarsi un fattore di successo per facilitare la conversione.
Attraverso le “Call to Action” ti sarà possibile scegliere quale azione suggerire come: chiama ora, invia messaggio, compra ora, scarica gioca ecc.La “Call to Action”, dopo averla selezionata, apparirà in basso rispetto l’immagine di copertina.
È importante impostarla in relazione all’obiettivo che si intende perseguire. Se ad esempio vuoi stimolare l’utente ad interagire con la tua pagina puoi inserire la CTA “contattaci”, in questo modo, se il cliente è interessato, gli basterà semplicemente cliccare sul bottone e via, il gioco è fatto.






Rafforza l’impatto visivo
Dalle statistiche di Facebook è possibile notare come i post che ottengono più interazioni con i clienti (e quindi un CTR maggiore), sono quelli contenenti immagini, video o grafiche.
A differenza delle immagini o dei post in generale, i video, caricati direttamente sul social, riescono a coprire una fetta maggiore di utenza, senza ricorrere alla sponsorizzazione.
Per migliorare la tua pagina Facebook, il formato video può rivelarsi un ottimo strumento per comunicare i valori aziendali o la storia dell’impresa.
Sono sempre più frequenti i brand, che utilizzano questa metodologia per comunicare efficacemente con gli users.
È possibile inserire i video nella sezione informazioni in modo da dare al visitatore, una visione complessiva dell’azienda.






Interagisci con i tuoi utenti
Uno dei problemi di chi gestisce la pagina Facebook è arginare le lamentale e soprattutto, non farle finire in bacheca.
Per dare agli utenti la possibilità di esprimere la propria opinione , seppur negativa, è possibile offrire un servizio di messaggistica diretta.
In questo modo l’utente ha la possibilità di interfacciarsi direttamente e in forma privata con il brand.
Inoltre, attraverso i messaggi è possibile avere un doppio vantaggio: da una parte si ha la possibilità di venir incontro alle esigenze del cliente deluso, cercando di trovare soluzioni al problema e risanando la costumar loyalty, e dall’altro raccogliere informazioni ed analizzare i punti deboli del prodotto/servizio offerto.
Sii continuativo
Un altro fattore che mi preme sottolineare, è la continuità delle azioni sulle pagine Facebook.
Un brand che ha aperto un pagina aziendale sul social, non può prendersi il lusso di “abbandonarla” o gestirla con superficialità.
Uno strumento che è possibile utilizzare per avere sempre in mente cosa e quando postare i contenuti sulla pagina, è il piano editoriale.
È uno strumento molto semplice ed intuitivo che permette all’amministratore, o chi per lui, di ricordarsi cosa postare, in quale giorno e a che ora.
Seguire un filo logico degli argomenti o semplicemente investire del tempo nella gestione della pagina, può apportare significativi vantaggi all’immagine aziendale oltreché incrementare l’awareness e la costumar loyalty.
Per concludere, Facebook è un potente strumento di comunicazione.
È utilizzato da molte aziende per comunicare con gli user ed avere feedback da questi ultimi. Molto spesso è capitato di avere di fronte alla nostra scrivania, responsabili di aziende molto importanti che avevano altissime difficoltà di comunicazione.
Investire delle risorse nel digital in genere, non è del tutto uno scelta sbagliata se si prende in considerazione le attività di SEO, SEM e soprattutto Content che vi sono alle spalle.
Iniziare a costruire una pagina solida e strutturalmente corretta è il primo passo per poter comunicare efficacemente con il proprio pubblico, fornendo informazioni valide e soprattutto spendibili.
E tu, sei pronto ad investire su Facebook? Scopri tutti i nostri servizi o scrivici a hello@briefme.it.
Stay tuned, stay engaged e stay happy.