Cinque consigli su come aumentare la visibilità della tua cantina

Indice

Sono centinaia le attività che producono e commercializzano il vino in Puglia eppure ancora ci si chiede come aumentare la visibilità di una cantina.

 Alcune volte però, le piccole realtà per mancanza di risorse adeguate, non riescono a dar la giusta visibilità alla loro attività e quindi tutta quella magia che orbita intorno alla cantina, si riduce al minimo, passando alcune volte inosservata.


Ma non scoraggiarti, per continuare a dare la giusta visibilità alla tua attività, noi di BriefMe abbiamo scritto questo piccolo articolo per fornirti alcuni consigli su come aumentare la visibilità della tua cantina.

Scopriamoli insieme!

Crea un sito internet

Se produci vino da 40 anni e non hai mai avuto bisogno di un sito internet, penso sia davvero arrivato il momento di attrezzarsi.


Il sito internet, oltre a garantirti una presenza sul web, è anche un “luogo” in cui i consumatori possono liberamente fruire delle informazioni relative alle tue attività, ai tuoi prodotti e ai tuoi punti vendita.

Quello che noi ti consigliamo di fare per aumentare la visibilità del tuo brand e dei tuoi prodotti, è raccontare la storia della tua cantina, gli avvenimenti più importanti, i processi produttivi, i valori, insomma tutto ciò che compone la tua realtà.

Nel settore dell’agroalimentare lo storytelling aziendale è una pratica molto apprezzata dagli utenti in quanto conferisce un valore aggiunto al prodotto. A tal proposito puoi utilizzare due approcci di storytelling:

  • Quello volto a raccontare la storia della cantina: dove si rende partecipe l’utente di tutti i processi produttivi e di tutti i fatti storici relativi all’attività.
  •  Quello volto a raccontare le esperienze dei clienti durante la visita in cantina o durante la degustazione dei prodotti: dove i clienti sono i veri protagonisti del racconto.

 

Potrebbe interessarti anche: Come ottimizzare un sito web: tre consigli che ti aiuteranno a dare più visibilità al tuo sito

 

Partecipa agli eventi del settore

Partecipare agli eventi del settore genera un enorme vantaggio in termini di notorietà poiché, durante questi eventi, è possibile incrementare il proprio network di contatti e consolidare il rapporto con i fornitori/clienti.

In queste occasioni ti consigliamo di munirti di tutto il materiale cartaceo dell’azienda, come: brochure, flyer, schede tecniche ed altro, da poter lasciare a tutti coloro che mostrano interesse per l’azienda. In questo modo il potenziale cliente potrà consultare il materiale con più tempo e conoscere più dettagliatamente i prodotti offerti.

Concentrati sull’etichetta e design della bottiglia

Come per qualsiasi prodotto a rendere unica l’esperienza di consumo, non è solo il gusto (anche se ha ruolo centrale e fondamentale) ma anche l’aspetto estetico ed il design.

Come i dati di una ricerca condotta dal Centro Istruzione e Formazione di San Michele all’Adige dimostrano, l’attenzione dei clienti si concentra molto di più sull’aspetto estetico che sui dati relativi al vino (specialmente se non si è intenditori).

Anche le informazioni tecniche sembrerebbero passare in secondo piano.

Per questo ti consigliamo di creare un packaging unico oppure creare un’etichetta d’impatto.

aumentare la visibilità di una cantina.

Organizza eventi all’interno della tua cantina per aumentare la visibilità

Come ti sarà già capitato di vedere, sono molte le attività che organizzano eventi o degustazioni all’interno della propria cantina.

Ma perché lo fanno? Semplice, per consolidare il rapporto con i loro clienti! Invitare un utente a partecipare ad un evento interno equivale ad invitarlo a “cena”, cioè abbattere quella distanza istituzionale fra azienda e consumatore.

Così facendo sarà più semplice consolidare il rapporto di fiducia che lo lega al tuo brand.

Promuovi le tue attività su Facebook

Nel caso di eventi, conferenze stampa, degustazioni, ecc., avere una pagina Facebook è un ottimo modo per rendere la conversazione con i tuoi clienti più diretta ed esplicita.

Potrai inoltre redigere un Piano Editoriale che divide e organizza i contenuti in un dato periodo di tempo, così i tuoi utenti  potranno avere informazioni sulle tue attività e sui tuoi prodotti in modo informale e leggero.

Attraverso la pagina Facebook potrai comunicare con i tuoi follower, interagire con loro e, attraverso i servizi promozionali di Facebook ADS, potrai ampliare la tua fanbase e promuovere i tuoi prodotti.

Di seguito una piccola infografica presa da “Il gusto digital del vino italiano edizione 2017” che mostra mediamente le attività social delle cantine di tutta Italia!

aumentare la visibilità di una cantina.

Bene, ora non ti resta che mettere in pratica i nostri consigli ed avvicinare più utenti alle tue attività.

Se vuoi aumentare la visibilità della tua cantina clicca qui oppure inviarci una email a hello@briefme.it.

 Ti aspettiamo!

I PIÙ RECENTI:

ARTICOLI CORRELATI:

SERVIZI:

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali (consulta la nostra Privacy Policy) per ricevere newsletter promozionali e commerciali sui prodotti/servizi offerti da BriefMe.it