Indice
Una delle problematiche più comuni, nel mondo dell’imprenditoria, è il non riuscire a comunicare efficacemente i propri valori aziendali con contenuti veramente vlidi.
Questo gap è possibile superarlo grazie all’utilizzo del web. Il digital e i social, hanno modificato inevitabilmente il mondo della comunicazione, stravolgendo i canoni tradizionali a senso unico, e prediligendo invece, logiche di interazione utente-azienda.
È importante, quindi, disporre di un piano di contenuti appropriato rispetto alle esigenze dei clienti, e soprattutto, alle esigenze aziendali. Per questo è utile definire una content strategy avente come scopo principale, la creazione di contenuti di qualità per i clienti (inerenti all’azienda), la definizione dei canali e la metodologia migliore per il raggiungimento degli obiettivi.
Ma, quali sono i benefici derivanti da una corretta content strategy?
Scopriamoli insieme!




Migliorare il posizionamento della tua azienda
Il web è un mercato fatto di informazioni, parole e conversazioni. Più alta è la qualità delle tue informazioni, migliore sarà il posizionamento che rivestirai per i tuoi utenti.
La qualità dei contenuti e l’unicità delle informazioni son il vero valore differenziale che distingue te dalla tua concorrenza, oltre ad essere l’unica “arma” che hai nell’universo digitale per attrarre gli utenti.
L’utente che naviga sul web non vuole essere bombardato di pubblicità ma al contrario, è alla ricerca di informazioni specifiche.
L’user moderno è “avaro” di informazioni, vuole conoscere in profondità l’azienda, il prodotto e i vantaggi derivanti dal suo utilizzo. Sono informazioni “core”, cioè solo chi opera all’interno dell’azienda può fornire e rappresentano le informazioni più importanti per l’ utente.
Per questo motivo, investendo in contenuti coinvolgenti, chiari e soddisfacenti, è più facile soddisfare il cliente e gettare le basi per un rapporto di fiducia.
Raggiungere gli obiettivi digitali
Attraverso una buona strategia basata sui contenuti, è possibile raggiungere diversi obiettivi digitali come:
- aumentare la notorietà della marca nei mercati chiave o verticali;
- aumentare il traffico verso il tuo sito web;
- aumentare i contatti e le iscrizioni alle newsletter;
- portare i lettori su una landing page o su un modulo specifico.






Attrarre il pubblico
Immagini ad alta definizione, infografiche divertenti, articoli scientifici-dimostrativi, video emozionanti, sono tante piccole metodologie di contenuti studiati per avvicinare il cliente verso l’impresa o al prodotto
Una buona strategia di content, prescinde dalle dimensioni aziendali o dal budget. Questo non significa che è possibile adoperare strategie a costo zero, ogni strategia ha un costo, ma attraverso la validità dei contenuti selezionati è possibile raggiungere obiettivi interessanti.
Interagire con gli utenti
A secondo dell’obiettivo che si intende raggiungere, è possibile anche interagire con gli utenti. Il web moderno è caratterizzato da interazioni azienda-utenti e molte aziende fanno di questa reciprocità una vera e propria fonte di progettazione. Attraverso una comunicazione informale e divertente, è possibile comunicare con gli utenti, cooperare, conoscerli ed anche ascoltarli, così da capire quali sono le aspettative che hanno sul tuo prodotto oppure perché non possono farne più a meno.






Ottimizzare la SEO
Già, i nuovi aggiornamenti di Google evidenziano un “premio”, chiamiamolo così, per quei siti o quei blog che hanno articoli SEO oriented. L’algoritmo del motore di ricerca non gli consente di leggere l’articolo e valutarlo, ma grazie alle key-word utilizzate, alle immagini o ai video, Google riesce a valutare la qualità dei contenuti. Inoltre se un sito è “vivo” cioè pubblica articoli con uregolarità, è più facile essere valutati positivamente dal colosso, e scalare piano piano la posizione nella serp.
Acquisire nuovi clienti
Proprio così. I contenuti rappresentano un importante risorsa anche per l’acquisizione dei clienti.
Vi sono una serie di step che bisogna tener a mente prima di trasformare il visitatore in cliente, ma è una strada papabile e percorribile. Possiamo immaginare un vero e proprio percorso, che inizia con una categoria di articoli aventi lo scopo di attrarre l’attenzione del cliente, formarlo ed educarlo nel tempo, fino a fargli percepire la reale esigenza del tuo prodotto, guidarlo all’acquisto e fidelizzarlo successivamente.






Questi sono solo alcuni dei vantaggi derivanti dalla definizione di un’accurata content strategy. Ma i benefici che può apportare sono molti di più. È possibile conoscere gli utenti, raggiungerne di nuovi e creare dei legami di fiducia. In realtà sono tantissime le aziende che operano in questo modo, anche nel B2B, riscuotendo anche un certo successo!
Le potenzialità di una strategia basata sui contenuti aziendali sono davvero tante, pertanto il consiglio che intendiamo offrirti è quello di non sottovalutare l’importanza dei contenuti e della strutturazione di un piano informativo atto a valorizzarli!
Se vuoi scoprire di più in merito ai nostri servizi clicca qui o inviaci una email a hello@briefme.it.
Stay tunning.