Indice
Operando nel mondo digitale avrai sentito dire dai grandi guru del settore, che un sito per essere più “visibile” al motore di ricerca, deve essere ottimizzato. Ma come ottimizzare un sito web? E soprattutto cosa bisogna fare per avere dei buoni risultati?
Prima di addentrarci in questo discorso e scoprire cosa fare per ottimizzare il proprio sito è importante fare un passo indietro e parlare di SEO. Per SEO (Search Engine Optimization) intendiamo tutte quelle attività volte a migliorare il posizionamento di un sito sul motore di ricerca, in modo organico (gratuitamente).
Ad oggi non si conoscono perfettamente le regole che utilizza Google per valutare i siti internet poiché aggiorna periodicamente i suoi algoritmi e ciò che ieri poteva sembrare utile, oggi potrebbe rivelarsi obsoleto o dannoso.
Le attività di SEO ricoprono un ruolo fondamentale per garantire ad un sito, un articolo o un contenuto, la giusta visibilità sul motore di ricerca e per questo è necessario modificare, implementare e migliorare periodicamente la propria strategia SEO.
Quando si parla di come ottimizzare un sito web, dobbiamo considerare una pluralità di fattori che, sommati insieme, aumentano la valutazione globale data dal motore di ricerca: maggiore sarà la valutazione complessiva che Google attesterà al sito, maggiori saranno le possibilità che questo scali le posizioni comparendo fra i primi risultati della SERP.
Tra i fattori più importanti da considerare abbiamo: l’affidabilità del server, la velocità dell’hosting, i tag e metatag, le keyword e ai backlink, insomma, dietro alla parola SEO c’è un mondo.
Per garantirci un’ottimizzazione efficace prenderemo in considerazione tre attività principali, che interessano l’ottimizzazione tecnica, la creazione e la promozione dei contenuti.
Ottimizzazione SEO on Page
Quando parliamo di SEO on page intendiamo due tipologie di attività: quelle che riguardano l’ottimizzazione del codice HTML e della struttura di un sito, e i contenuti presenti nelle pagine.
Per quanto riguarda la progettazione del sito, abbiamo diversi elementi ai quali prestare attenzione. Primo fra tutti è il title SEO (il titolo che si vede nella SERP dei motori di ricerca) in quanto comunica al motore di ricerca il settore e l’argomento trattato dal sito.
Seguono al title SEO, i tag heading, cioè i titoli della pagina (i famosi h1/h2/h3, dove è importante inserire la parola chiave), la meta descrizione o meta description (la sintesi del contenuto che compare in anteprima nelle SERP che ha lo scopo di intercettare i clic degli utenti), gli Alt text nelle foto (tag che servono ad ottimizzare le immagini e a comparire su eventuali ricerche condotte per immagini).
Contenuti di qualità
I contenuti sono i protagonisti indiscussi del mondo digitale. Dato i loro elevato numero è importante saper scegliere quale tra questi è più idoneo a rispondere alle esigenze degli utenti.
Per ottimizzare un sito web è necessario inserire le giuste keyword: verticalizzare il più possibile un argomento permette di posizionarsi in una nicchia di mercato specifica e questo si traduce, il più delle volte, in un buon numero di ricerche mensili, un’alta permanenza dell’utente sul sito e conversioni.
Per ottenere buoni risultati, inoltre, si deve fare attenzione anche al search intent, un elemento che può influire per migliorare la posizione del sito in SERP. Quando parliamo di search intent ci riferiamo alla capacità che un contenuto ha di intercettare le esigenze di navigazione non ancora espresse dagli utenti.
SEO off page
Se fino ad ora abbiamo analizzato aree di nostra competenza, ora spostiamo l’attenzione verso ciò che non sempre possiamo controllare ma che si dimostra importante per la valutazione del sito.
Parliamo della SEO Off page, ovvero l’insieme di attività “esterne” al sito come la gestione dei link in ingresso (inbound link o backlink) che rappresentano un segnale importante per i motori di ricerca.
Quando un sito viene citato (con link annessi) da altri siti valutati in modo positivo da Google, assume un prestigio maggiore e viene considerato autorevole e affidabile dal motore di ricerca.
Instaurare delle collaborazioni e fare attività di Digital PR si rivela un tassello fondamentale per migliorare il proprio posizionamento digitale.
Contenuti, keyword, tag e link interni sono solo alcuni elementi sui quali puoi apportare delle prime variazioni per ottimizzare il tuo sito web.
Ricorda: l’indicizzazione di un sito richiede molto tempo e impegno, inoltre i fattori da considerare sono tanti e diversi tra loro.
Se vuoi ricevere una prima analisi gratuita del tuo sito, per sapere come e per quali parole è posizionato clicca qui, oppure contattaci.
Saremo felici di aiutarti!