Indice
I Bed and Breakfast (b&b), nel corso degli anni, hanno
incrementato vertiginosamente il loro valore, crescendo numericamente e
divenendo strutture sempre più organizzate.
Si contano in Italia (ad oggi) 25.000 unità che, con oltre 8
milioni di pernotti in un anno, generano un fatturato di 270 milioni di euro.
Cifre incredibili considerando che il fenomeno è più o meno recente (quasi 10
anni dal boom).
Ci troviamo di fronte ad una realtà in continuo sviluppo,
dove il numero dei b&b aumenta di anno in anno
La domanda quindi sorge spontanea: come promuovere il
proprio B&B sul web?
Noi di BriefMe abbiamo identificato 5 strumenti utili per garantire alla tua attività, maggiore visibilità sul web!
Sito Internet
Diciamocelo, nel 2019 è indispensabile.
Non rimandare la creazione del sito internet. Ora è arrivato ufficialmente il momento di progettarlo.
Il sito web è indispensabile. È la tua identità nel mondo digitale. Pensaci. Se un cliente ha bisogno di un b&b qual è la prima cosa che fa? Cercarlo su internet.
Avere un sito proprio garantisce un aumento delle probabilità di essere rintracciato direttamente dal cliente. La SEO aiuta notevolmente il sito a spuntare nelle prime posizioni della SERP di Google, divenendo così molto più evidente agli occhi dell’utente.
Inoltre, considerando le nuove abitudini di consumo, è facile notare che il consumatore moderno, non vuole solo comprare o pernottare, al contrario, ricerca un’esperienze autentica e unica.
L’unico strumento che puoi utilizzare per garantirti la veridicità delle informazioni e l’unicità dei tuoi servizi, è appunto, il sito internet!
Blog
In concomitanza con il sito internet potresti creare un blog esperienziale in cui descrivi le attività che è possibile svolgere nella tua zona oppure all’interno del tuo b&b.
Per fare un esempio, se il tuo b&b è localizzato nel Salento, potrai descrivere la spiaggia e le attività da svolgere a pochi passi dalla struttura oppure, descrivere le usanze tipiche del paese, i piatti tipici, raccontare le usanze del posto, insomma, devi somministrare all’utente notizie essenziali.
L’user, avido di informazioni, sceglierà il il tuo blog, il tuo sito e quindi in tuo b&b perché nutrirà in te fiducia e curiosità.
Regalare un’esperienza o saper dare informazioni esclusive non è da tutti e questa metodologia potrebbe regalare un’ottima opportunità per far emergere la tua struttura.
Inoltre il blog, aiuta il sito web a comparire nelle prime pagine sella SERP di Google grazie alla stesura di articoli SEO orientated. Noi di BriefMe tendiamo a dare maggiore importanza al blog proprio perché è un contenitore di potenzialità: da una parte è possibile arricchirlo di informazioni interessanti, capaci di attrarre il lettore e dall’altro la possibilità di potenziale la SEO. Anche perché diciamocelo, se non appari nella prima pagina di Google, difficilmente qualcuno verrà a cercarti!
Portali
L’iscrizione ai portali, potrebbe rivelarsi un’ottima tattica per incrementare l’awareness e la visibilità del tuo b&b. Airbnb, Booking, Venere e tanti altri, sono piattaforme visitate da migliaia di utenti al giorno, pertanto potrebbero rappresentare un’opportunità concreta per aumentare la visibilità della struttura.
Social Media
I social sono i nuovi strumenti di comunicazione ma anche ottimi canali pubblicitari.
Attraverso i diversi Insights, potrai profilare i tuoi utenti e creare campagne promozionali specifiche, abbattendo così i costi pubblicitari.
I social sono differenti tra loro, pertanto è consigliabile
utilizzarli a seconda delle loro funzionalità.
Consideriamo Facebook. È sicuramente il social più utilizzato al mondo con oltre un miliardo di iscritti. Ma oltre ad essere la piattaforma più popolosa è anche un’ottimo strumento di comunicazione e promozione.
Le inserzioni diventano sempre più precise a seconda dell’obiettivo che si intende perseguire, garantendo un miglioramento delle performance.
In più, grazie agli Insights, potrai accedere a dati specifici per il monitoring delle campagne (se vuoi saperne di più, clicca qui!).
Instagram ad esempio, potrebbe essere un ottimo
strumento per la promozione della tua struttura ma anche delle attività ad essa
correlate. Gli user di Instagram cercano immagini che possano descrivere
un’esperienza. Utilizzando gli hashtag giusti, sarà molto più facile intercettare
gli utenti interessati alla tua offerta e aumentare la notorietà della tua
struttura .
Twitter invece, è un social che si basa sostanzialmente
sullo scambio di opinioni, news ed info, ma può rivelarsi un ottimo strumento a
livello promozionale. La potenzialità di Twitter è la possibilità di
intercettare Influencer del settore e interagire con questi, garantendosi una
visibilità maggiore.
E-mail Marketing
La email è quello strumento che, utilizzato nel modo corretto, può consolidare il legame di fiducia fra te e il tuo cliente. Può essere utilizzato per inviare aggiornamenti importanti, coupon promozionali oppure per coinvolgere l’utente nelle attività proposte.
Grazie all’email marketing avrai la possibilità di conoscere meglio il tuo target e creare messaggi personalizzati a seconda delle esigenze dell’utente.
Noi di BriefMe, ad esempio, utilizziamo i servizi di email marketing per informare i potenziali clienti dei nostri servizi o dei nostri nuovi articoli del blog, per far si, che il nostro follower, possa essere sempre informato e soprattutto, possa conoscerci sempre un po’ di più!
Se hai trovato interessante l’articolo e vuoi scoprire come promuovere il tuo b&b, visita la nostra pagina dedicata ai servizi o scrivici a hello@briefme.it.