Indice
Se ti stai chiedendo come promuovere un’agenzia di viaggi questo è l’articolo più giusto per te.
Non a caso molti imprenditori e professionisti in questo settore non fanno altro che interrogarsi sulla strategia migliore per aumentare le prenotazioni in un campo sempre più competitivo e digitalizzato.
Rispetto a qualche anno fa, infatti, prima dell’avvento dell’era di Internet, il viaggiatore medio era colui che si recava in agenzia per definire le sue vacanze, scegliendo solo la destinazione e definendo qualche dettaglio insieme all’operatore.
Oggi le cose sono nettamente cambiate e assistiamo alla presenza di una nuova tipologia di turista: quello autonomo e che ama organizzare le sue esperienze in autonomia.
La presenza di blog, siti, canali Instagram e Marketplace dedicati ai viaggi ha sicuramente favorito a ridurre il bacino di utenza dei tradizionali tour operator offline. Tuttavia, questo non è necessariamente un fattore penalizzante.
In questo articolo vediamo insieme come promuovere un’agenzia di viaggi andando ad intercettare quella fascia di pubblico ristretto, ma ancora presente.
ANALIZZA I TUOI COMPETITOR
Prima di iniziare con le strategie da mettere in atto per conquistare il cuore dei tuoi possibili clienti è necessario porre la giusta attenzione ai tuoi competitor e allo scenario attuale.
Lo scopo di questa attività non è quello di individuare i concorrenti per copiare le loro mosse, quanto piuttosto quello di studiarli approfonditamente per poi cercare di abbatterli.
Se sei già convinto di conoscere tutti gli altri operatori del settore, fa un passo indietro. Questa fase è necessaria se vuoi ottenere dei veri risultati con la tua agenzia e tutte le informazioni raccolte non sono mai abbastanza.
Fatta questa piccola ma importante precisazione, passiamo ora alla vera e propria ricerca…
Il metodo più veloce ed efficiente è quello di utilizzare Google e tutte le sue funzioni. Collegati alla pagina del motore di ricerca e inizia a digitare delle keywords che potrebbero essere utili al tuo scopo.
Quello che devi fare è inserire la parola chiave ”agenzia viaggi” seguita dalla località in cui operi.
Es. Agenzia viaggi Milano, agenzia viaggi Roma, agenzia viaggi Bari
In questo modo tutti i risultati ti mostreranno gli attori che lavorano nelle tue vicinanze e che dividono il bacino di utenza con te.
Stila una lista dei nomi che hai individuato e inizia ad analizzarli sotto ogni minimo aspetto, senza lasciare nulla al caso.
Quello che devi fare studiare attentamente ogni competitor presente in elenco rispetto alla sua attività online, andando ad analizzare i canali social, il sito web e gli annunci pubblicitari su Google.
Hanno un canale Instagram, Facebook, You Tube o su Twitter? Se si, che tipologia di contenuti postano? Con quale frequenza?
Qual è il numero dei loro followers?
I loro seguaci interagiscono?
Stanno facendo advertising sui social?
Hanno un sito web? Utilizzano un blog? Hanno un box dedicato all’iscrizione alla newsletter?
Digitando il loro nome su Google viene fuori un annuncio sponsorizzato? Se si, qual è il testo utilizzato?
Una volta che avrai risposto a tutte queste domande rispetto ad ogni singolo concorrente puoi utilizzare le informazioni raccolte per capire come puoi utilizzarle per promuovere l’agenzia di viaggi nella maniera più giusta.
STUDIA IL TUO CLIENTE IDEALE E LA TUA OFFERTA
Una volta che hai capito come esaminare i tuoi concorrenti passiamo ora alla parte relativa ai tuoi potenziali clienti e alla tua offerta.
Come abbiamo detto all’inizio di questo articolo tutti coloro che si rivolgono ad un’agenzia viaggi per organizzare le proprie vacanze sono coloro che preferiscono avere tutto organizzato nei minimi dettagli e senza sorprese.
Questo pubblico, per quanto possa essere ormai ristretto rispetto al passato, risulta essere ancora molto ampio, così risulta necessario individuare una nicchia più ristretta e poco popolata dalla concorrenza in cui posizionarsi.
Per fare ciò parti dalla tua migliore offerta, ne basta solo una, e inizia la tua ricerca su Google.
Quasi sicuramente ciò che offri farà riferimento ad una meta turistica molto ambita (ad es. le vacanze in Grecia) e fin dai primi risultati sul motore di ricerca ti renderai conto della presenza di alcuni colossi del travel.
Competere con coloro che sono sul mercato da tanti anni e che hanno conquistato con il tempo la loro posizione è estremamente difficile per una piccola realtà che si sta approcciando per la prima volta online.
Quello che devi necessariamente fare è quello di specializzarti in una nicchia di viaggi poco conosciuta e con meno concorrenza. Questo ti sarà utile per conquistare un pubblico più ristretto, ma che sceglierà te.
Potrebbe interessarti anche: Come promuovere il tuo bnb in 5 mosse.
POSIZIONATI NEL MERCATO PER PROMUOVERE L’AGENZIA DI VIAGGI
Bene, hai individuato i tuoi competitor, il tuo target e la tua offerta ideale così come ti abbiamo spiegato nel precedente paragrafo. Adesso è arrivato il momento di posizionare la tua proposta commerciale sul mercato.
Per farlo inizia dal sito web della tua agency inserendo la storia della vostra attività, i servizi, tutte informazioni utili ed aggiungici un blog collegato. In questa sezione, andrai a parlare solo ed esclusivamente della meta da te scelta.
Questo un elemento essenziale se vuoi posizionare il tuo sito su Google ed intercettare le esigenze di quelle persone che desiderano visitare il posto.
Puoi trovare le giuste parole chiave da inserire nei testi con alcuni strumenti gratuiti come Google Trends o Ubersuggest.
Allo stesso tempo inizia a curare i tuoi canali social in maniera adeguata. Assicurati di avere almeno un profilo Facebook e uno Instagram per non rischiare di essere invisibile agli occhi dei potenziali clienti.
Crea un piano editoriale dei contenuti da condividere e cerca di postare immagini, video, stories e dirette di estrema qualità. Inoltre, è importante che queste riguardino la tua agenzia e la tua offerta principale.
In questo modo, intercetterai le persone interessate a quel posto e divulgherai le informazioni relative a quella meta a chi ancora non la conosce.
Potresti pensare di repostare gli articoli del tuo blog, alcune immagini e reportage che scovi in giro per la rete, non coperti da copyright e citandone la fonte.
Ultimo, ma non per importanza è l’advertising sui social e su Google. Investendo in questa tipologia di attività riuscirai promuovere la tua agenzia di viaggi e ad incrementare il tuo fatturato.
Leggi Anche: Cos’è e come funziona Google Ads
Se vuoi avere maggiori informazioni rispetto a questi servizi visita la nostra pagina dedicata o scrivici a hello@briefme.it.