Come creare una Landing Page di successo

COME CREARE UNA LANDING PAGE DI SUCCESSO (2)

Indice

Come creare una Landing Page di successo, in grado sia di informare che convertire gli utenti? Ve lo spieghiamo in questo articolo.

Prima di tutto bisogna prestare attenzione al punteggio di qualità, un indicatore che decreta la validità di una campagna e il relativo costo.

Pertanto per avere un valore alto bisogna anche creare una landing page performante.

Difatti, la pertinenza, come ci suggerisce la parola stessa, indica quanto l’annuncio è in linea con keyword utilizzate;

 Invece il CTR indica l’attrattività dell’annuncio e si basa sul rapporto tra visualizzazioni e click; 

Infine con la landing, si valuta l’esperienza di navigazione dell’utente.

L’importanza della Landing Page

La pagina di atterraggio ha anche un altro importante obiettivo: generare conversioni. Per questo è importante che sia di successo.

Prima di ogni cosa è bene sapere che nella nuova versione di Ads è prevista la possibilità di creare annunci in automatico cioè, dopo aver creato il gruppo di annunci e collegato la landing page, il sistema suggerisce l’annuncio da inserire (in base alle informazioni presenti sulla pagina di atterraggio).

In alternativa è possibile procedere con il metodo “standard” cioè scrivendo gli annunci di proprio pugno.

Inoltre, per attestare la validità della pagina e valutare l’esperienza d’uso degli utenti, Google utilizza i suoi AdsBot che hanno il compito di testare:

  • La specificità, cioè se la pagina contiene le parole utilizzate per attivare gli annunci,
  • L’originalità, Google riesce a capire se l’annuncio è autentico o è copiato da altre pagine,
  • La trasparenza rispetto la privacy,
  • L’affidabilità,
  • Il valore dei contenuti,
  • La presenza di pubblicità molesta,
  • Se la pagina è fruibile anche da mobile,
  • La velocità del sito.

Pertanto è impensabile, costruire una landing page priva di queste caratteristiche tecnico-funzionale.

Bisogna inoltre ricordarsi che il destinatario del nostro lavoro non è il motore di ricerca ma l’utente, e per questo, occorre unire alle esigenze funzionali espresse da Google, le esigenze di navigazione degli utenti.

Finalmente vediamo allora quali sono le best practice da seguire per creare una landing page efficace e di successo.

Utilizza un titolo accattivante

Innanzitutto partiamo dal titolo che è il primo elemento di contatto con l’utente: più questo sarà curato e attraente, più alte saranno le possibilità di catturare l’attenzione degli utenti.

Ricorda che, scegliere il titolo giusto può sembrare un’operazione banale, ma in realtà è un’attività che richiede molta creatività  e pazienza. 

Scrivi un paragrafo di introduzione breve e conciso

Successivamente, dopo aver letto il titolo, l’utente ha bisogno di informazioni aggiuntive, chiare e semplici.

Proprio per questo è bene affiancare al titolo un breve paragrafo descrittivo.

Cura la grafica della pagina

 La grafica nel web ricopre un ruolo importantissimo: spazi, colori, immagini e testo devono essere ben bilanciati e unirsi armonicamente all’interno della pagina. 

In particolare una landing page graficamente curata donerà una navigazione più piacevole all’utente abbassando il rischio di abbandono.

Potrebbe interessarti anche: Creare un sito web efficace e performante

Utilizza immagini evocative

Le immagini, soprattutto se di qualità, rendono migliore l’interazione con gli utenti: hanno il potere di completare l’informazione e restare più impresse nella mente del fruitore.

Un buon testo coinvolgente e chiaro è utile per creare una landing page di successo

Il testo a seguire deve essere breve e coinciso e deve racchiudere le informazioni rilevanti per gli utenti. 

A causa di testi non pertinenti o troppo lunghi inseriti per riempire la landing page, il tasso di abbandono potrebbe aumentare notevolmente.

Inserisci i contatti dell’azienda

Una buona pagina di atterraggio deve avere i contatti dell’azienda e i pulsanti relativi ai canali social, ben visibili e facilmente individuabili.

Utilizza le “call to action”

Le “call to action” sono dei bottoni che stimolano l’utente a compiere un’azione: “chiama ora”, “iscriviti subito”, “clicca qui”, “acquista”. 

Dunque, per rendere le CTA più visibili, è  consigliabile dare loro un colore diverso rispetto a quello del testo o della pagina. 

Inserisci il form di contatto 

La landing page è finita: le immagini sono perfette, il testo è chiaro e semplice e la grafica è impeccabile. L’utente ha deciso di lasciarti i suoi contatti, ma dove? Non dimenticare mai di inserire il form di contatto, meglio ancora se in cima alla pagina e alla fine. 

Specificatamente, fai in modo che sia visibile e intuitivo. Un utente che è deciso a lasciarti i suoi dati deve aver il form a portata di clic.

Accertati di creare una landing page responsive

Gli utenti accedono ai servizi digitali da diversi device: computer, tablet, smartphone. Ogni schermo ha misure e caratteristiche differenti per questo è doveroso realizzare landing page responsive cioè adattabile ad ogni schermo.

Bene, ora hai tutto quello che ti serve per creare una landing page di successo ! Se dovessi aver bisogno di aiuto ricorda che il nostro team di esperti in Google Ads è pronto ad aiutarti.

Per maggiori informazioni clicca qui. Ti aspettiamo!

 

I PIÙ RECENTI:

ARTICOLI CORRELATI:

SERVIZI:

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali (consulta la nostra Privacy Policy) per ricevere newsletter promozionali e commerciali sui prodotti/servizi offerti da BriefMe.it