.branding

CREARE UN BRAND
DI SUCCESSO?
IL NOSTRO MARCHIO
DI FABBRICA.

CREARE
UN BRAND
DI SUCCESSO?
IL NOSTRO MARCHIO
DI FABBRICA.

CREARE UN BRAND DI SUCCESSO?
IL NOSTRO MARCHIO
DI FABBRICA.

“Un marchio per un’azienda è come una reputazione per una persona. Ci si guadagna la reputazione cercando di fare bene le cose difficili.” Jeff Bezos, founder di Amazon, descrive in maniera chiara e semplice l’importanza di un Brand forte, capace di rappresentare la personalità dell’azienda e definirne i parametri d’azione entro i quali svilupperà il suo business.
BFM_Sito2021_pg_BRANDING_img_icona01
DEFINISCI la
tua personalità
BFM_Sito2021_pg_BRANDING_img_icona02
rappresenta
i tuoi valori
BFM_Sito2021_pg_BRANDING_img_icona03_v2
cura la
tua immagine
PERchè investire nel BRANDING?
Per Branding intendiamo tutte quelle attività di marketing volte a definire il tuo Brand, identificare una personalità e costruire una reputazione solida. Nell’avvio di un nuovo business, fare branding è indispensabile: è il primo vero biglietto da visita, il volto dell’azienda e l’elemento univoco di riconoscimento di un prodotto o servizio offerto.
Fare branding significa riuscire a costruire un rapporto di fiducia tra la tua azienda e le persone, unico modo per sostenere un business di successo.
Creare un Brand forte è fondamentale: il logotipo è l’elemento che per primo dovrà instillarsi nella mente del consumatore creando un legame tale da renderlo memorabile nel tempo. Unitamente all’aspetto grafico/visivo, un’altra caratteristica indispendabile per un buon Brand, è il payoff, un capolavoro di micro-copywriting, una frase breve che dovrà racchiudere al suo interno tutta l’essenza del tuo essere.
BFM_Sito2021_pg_BRANDING_img_illustr
Come operiamo
Il Branding è un aspetto chiave per ogni business: deve rispecchiare la tua idea di Business ed i tuoi prodotti; deve creare un legame nella mente dei consumatori e renderti riconoscibile; il Branding ha effetto anche sui tuoi dipendenti.
Ecco alcuni aspetti fondamentali necessari per realizzare un buon Brand:
01. Reputazione e riconoscibilità:
se vuoi che il tuo sia un business di successo, devi fare in modo che sia riconoscibile e che, di conseguenza, goda di una certa reputazione. Una giusta attività di Branding fa in modo che tu possa godere di tratti distintivi, unici e che, pertanto, tu sia riconoscibile sul mercato.
02. Nuovi clienti:
un’attività di Branding fatta in maniera corretta fa in modo che il tuo brand venga percepito positivamente tra i consumatori, che saranno felici di acquistare i tuoi prodotti o servizi proprio grazie alla reputazione che ti sei costruito attorno, da cui ne consegue un certo grado di affidabilità. Una volta poste basi solide per il tuo brand, il passaparola sarà l’attività di marketing più efficace per attrarre nuovi clienti.
03. Valori ed emozioni:
ciò che definisce una personalità, inevitabilmente, sono i valori intrinsechi che la rappresentano e il modo di esprimerli, mettendoli in pratica. Questo, scatenerà delle emozioni tali da legare in maniera, a volte anche inconscia e involontaria, due soggetti. Nel caso di un brand, creare una personalità solida consiste proprio in questo: identificare valori e stabilire connessioni emotive con i propri clienti.
04. Rapporto con i dipendenti:
quando una persona lavora per un Brand in cui si riconosce, sarà molto più soddisfatto del lavoro che svolge e, soprattutto, ne sarà orgoglioso.
Pertanto, fare Branding non aiuta solo a stabilire quella connessione emotiva con i tuoi clienti, ma ti aiuta anche a creare nei tuoi dipendenti quel senso di appartenenza e di lealtà verso il tuo Brand. Questo è un aspetto fondamentale: avere dei dipendenti felici ed orgogliosi significa aumentare la produttività e la serenità all’interno dell’ambiente lavorativo.
05. Professionalità:
un ultimo punto, ma non meno importante, è il mantenere un aspetto professionale. La realizzazione di un logo è una delle più complesse attività del Creative Design, perché non solo è necessario seguire i punti sopracitati, ma anche perché, nel farlo, occorre rispettare un insieme di regole tecniche, fondamentali affinché un logotipo possa essere definito tale. Dalla scalabilità all’adattabilità, passando per la cromia e l’armonia tra forme e testi, tutto viene bilanciato all’interno di un unico elemento, apparentemente “semplice”, ma frutto di uno studio e di una costruzione molto più complessi.
Ecco cosa rende indispensabile il rivolgersi ai professionisti del settore: solo un insieme di competenze, metodo e pensiero creativo può evitare risultati fallimentari.

richiedi una consuLENZA gratuita

le nostre certificazioni

BFM_cert_final4
CASE STUDY

Siamo pronti.

Parlaci delle esigenze della tua azienda e troviamo insieme le migliori soluzioni.