Indice
Meglio una pagina un gruppo o un profilo su Facebook? Questa è una delle domande più ricorrenti fra chi si approccia per la prima volta al social network blu che ha rivoluzionato la storia di tutti i tempi.
La differenza fra queste tipologie di spazi che ognuno di noi ha a disposizione diventa estremamente sottile e rilevante se l’obiettivo principale è quello di sponsorizzare la propria attività.
Nel caso di brand e aziende, infatti, risulta estremamente necessario lavorare in maniera professionale, utilizzando i giusti mezzi e gli strumenti più idonei, per non incorrere in piccoli errori che potrebbero rovinare la propria reputazione online.
Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare questa mini guida che ti spiega nel dettaglio la differenza fra pagina, gruppo e profilo Facebook.
Cos’è il Social Media Marketing e perché è importante
Il Social Media Marketing è un ramo del Web Marketing che mira all’utilizzo delle più importanti piattaforme sociali attualmente in uso al fine di creare un vero e proprio legame fra aziende, imprenditori, professionisti, e relativi clienti.
Grazie a questi nuovi canali ogni realtà, online e non, può raggiungere un numero di clienti nettamente superiore rispetto alle vie tradizionali, ed è proprio per questo motivo che questa attività richiede costanza e professionalità.
Facebook è il social network ideale?
Se sei finito a leggere questo articolo è perché vuoi conoscere la differenza fra pagina, gruppo o profilo Facebook, ma prima di spiegarti questo vorrei farti riflettere sul perché la tua scelta è ricaduta proprio sulla community di Mark Zuckerberg.
Alla base di qualsiasi attività online vi è sempre un piano strategico, elaborato dopo attenta analisi, che definisce nel dettaglio tutti i passaggi da portare a termine per comunicare al meglio e raggiungere tutti gli obiettivi prefissati.
Nel caso del Social Media Marketing risulta di vitale importanza un’analisi approfondita di tutte le piattaforme sociali al fine di individuare quella (o quelle) maggiormente frequentate dal proprio pubblico target.
Proprio per questo motivo, prima di aprire qualsiasi tipo di profilo, gruppo e pagina Facebook, chiediti se in questo social network risiede il tuo cliente ideale; osserva le fan page, le community, i post e tutto ciò che potrebbe esserti utile allo scopo.
Se dopo aver approfondito tutto questo sei ancora convinto della tua scelta, prosegui nella lettura…
Profilo, pagina e gruppo Facebook…analizziamo tutto insieme!
Il profilo
Il profilo Facebook è uno spazio dedicato alla condivisione di foto, video, pensieri ed elementi estremamente personali con i propri amici, parenti, e con tutti coloro che si trovano nella cerchia delle tue amicizie.
Contiene un bacheca destinata a tutti i contenuti, una sezione con immagine del profilo e copertina, e una dedicata alle informazioni individuali (indirizzo, situazione sentimentale, occupazione, titolo di studio, interessi, ecc.).
Essendo un account prettamente istituito per gli utenti che utilizzando il social a scopo ludico, non si presta come riferimento istituzionale di brand ed aziende.
La pagina Fan
La pagina fan (o fan page, in inglese) è un luogo attraverso cui un’azienda o un’organizzazione può sponsorizzare il proprio lavoro, i propri prodotti o servizi.
Oltre che a conferire un aspetto più professionale della propria attività serve a mantenere intatta la propria audience, senza incorrere nel rischio di perdere da un giorno all’altro tutti i propri fan, e quindi i propri clienti.
In pochi, infatti, sanno che i Termini di Servizio di Facebook vietano espressamente l’utilizzo dei profili personali a scopo di business. La violazione degli stessi potrebbe portare al ban definitivo dei suddetti canali.
Il gruppo
Il gruppi rappresentano il punto di incontro fra diverse persone che condividono interessi e passioni comuni. Sono il luogo ideale che consente lo scambio di idee, di interazioni e di esperienze rispetto ad un unico argomento di fondo.
Vengono utilizzati da brand ed aziende per la creazione di una fan base affezionata, per aumentare la propria autorevolezza e per costruire un legame diretto con i propri seguaci.
Non sono adatti ai business di grandi dimensioni, per i quali è sempre meglio puntare sui forum di proprietà per evitare brutte sorprese e perdere la possibilità di comunicare con la propria audience.
All’interno di questi spazi offerti da Facebook è possibile condividere contenuti in formato testuale, foto, video, link e documenti.
Vi sono varie tipologie di gruppi:
Pubblico: dove chiunque può iscriversi o essere aggiunto e visualizzare i post pubblicati;
Chiuso: dove chiunque può richiedere l’iscrizione ed essere aggiunto da un amministratore per poi visualizzare tutti i contenuti;
Segreto: chiunque può essere aggiunto, ma a farlo deve necessariamente essere un membro del gruppo e solo gli appartenenti possono accedervi e visualizzare i post.
Se vuoi scoprire di più su come sfruttare Facebook al meglio clicca qui oppure scrivici a hello@briefme.it.