Indice
Oggigiorno tanti brand, aziende, imprenditori e liberi professionisti hanno compreso che gestire i social network aziendali in maniera professionale risulta essere la carta vincente.
Con il passare del tempo il processo di acquisto di ogni singolo utente ha subito enormi variazioni e gli step che portano al famigerato momento in cui aprire il portafoglio sono aumentati, per non dire triplicati.
Se prima l’attenzione del pubblico era prettamente destinata alla tipologia di prodotto o servizio offerto, attualmente le variabili in gioco fanno riferimento a tutto ciò che c’è dietro ad un determinato progetto imprenditoriale.
Le persone desiderano essere sempre più informate sulla filosofia, sui valori e sul modo di lavorare di una determinata azienda, e per non perdere nessun aggiornamento si informano attraverso la rete.
Proprio per questo motivo risulta di vitale importanza imparare come gestire i social network aziendali in maniera adeguata, per non perdere la possibilità di aumentare il numero dei propri clienti e delle proprie vendite.
Nei paragrafi che seguono i nostri 5 consigli per evitare di commettere errori fatali ed ottenere il massimo da questi mezzi.
Crea (sempre) dei profili Business
La prima regola per gestire i tuoi social network aziendali in maniera professionale è quella di puntare sempre ed esclusivamente ad account di tipo Business. Da Facebook a Instagram, fino ad arrivare a Linkedin, numerosi sono gli strumenti per le aziende.
Oltre all’aspetto puramente legato all’immagine che si vuole dare nei confronti del proprio pubblico troviamo vari mezzi che possono esserti utili ad analizzare le tue performance (es. Facebook ed Instagram Insights) e ad ottimizzare le tue attività.
Inoltre, questo ti consente di rispettare i termini di servizio che la maggior parte delle piattaforme mette nero su bianco ed evitare di perdere per sempre il proprio pubblico e il proprio lavoro per via di eventuali ban.
Condividi contenuti studiati
Tante volte si pensa che utilizzare i social per sponsorizzare la propria attività sia un gioco da ragazzi, esclusivamente collegato alla condivisione di foto e post senza un senso logico.
Niente di più sbagliato!
Prima di postare sui propri canali anche solo un contenuto bisogna innanzitutto studiare il proprio target, il pubblico presente su ogni piattaforma e l’attività svolta dai competitor su questi canali.
Una volta fatto ciò, si passa all’ideazione delle tematiche principali che potrebbero interessare ai potenziali clienti e alla sola condivisione di post inerenti a quegli argomenti.
Ricorda sempre che la vera differenza la fa la qualità e non la quantità.
Monitora i risultati
Dietro ad ogni foto postata c’è un risultato raggiunto, o non raggiunto, a seconda dei casi!
Come accennato poco su ogni social network mette a disposizione degli strumenti interni dedicati allo studio e all’analisi sia del pubblico stesso che segue la tua pagina, sia rispetto alle performance che hai raggiunto pubblicando.
Rimani sempre aggiornato sui dati statistici della tua attività ed individua quelli che sono i topic o il materiale che ha riscontrato più successo fra i tuoi followers.
Non trascurare le interazioni
L’attività di Social Media Marketing è talmente ampia che non ci si può certamente limitare all’idea di dover pigiare sul tasto ‘’Pubblica’’ presente sotto ogni post.
Bisogna sempre ricordarsi che l’obiettivo dietro ad ogni azione su Facebook, Instagram o qualsiasi altro social che si rispetti, è quello di creare una vera e propria relazione con la propria audience, in modo da trasformare gli utenti in acquirenti nel tempo.
Ricorda di essere presente, di rispondere ai commenti (con garbo) e ai messaggi che arrivano i privato con piena disponibilità e gentilezza.
Questo aiuterà molto a creare un legame di fiducia fra la tua azienda e i suoi followers.
Affidati alle persone giuste per capire come gestire i social network aziendali
Quelli che ti ho elencato fino a questo momento sono solo dei punti di base per gestire i social network aziendali nella maniera più adeguata.
L’attività di SMM richiede tanta conoscenza, aggiornamento e pratica sul campo ed è bene affidare le sorti (online) del proprio business a persone competenti e che sappiano bene come svolgere questo lavoro.
Proprio per questo motivo noi di BriefMe siamo a tua disposizione per aiutarti ad ottenere il massimo da questi canali e ad ottimizzare i tuoi risultati.
Scopri i nostri servizi qui e richiedi ora un preventivo per il tuo Business.
Ti aspettiamo!