Indice
Come tutti ben sappiamo, il digitale ha stravolto molti settori, tra cui quello del turismo.
Se in un passato non troppo lontano vi era l’agenzia di viaggio che fungeva da intermediario tra il turista e la struttura ricettiva, ora questa figura sta lasciando progressivamente il posto a legioni di turisti autonomi, capaci di programmare un’intera vacanza in pochi click.
Questo cambiamento ha fatto in modo che le strutture ricettive cambiassero il loro modo di percepire il web, e riformulare i loro servizi in base alle esigenze degli utenti. Il sito internet di qualsiasi struttura ricettiva dovrebbe essere funzionale e fruibile, avere un’estetica coinvolgente e dare informazioni significative all’utente.
Per facilitarti in questa impresa, noi di BriefMe abbiamo individuato 5 regole d’oro che ti aiuteranno a migliorare le performance del tuo sito!
Iniziamo!
Cura il design del tuo sito
Una volta che un visitatore atterra sul tuo sito, impiega meno di 5 secondi per farsi un’idea sulla tua struttura.
Come accade nella realtà, occorre fare una buona prima impressione. Per questo è importante curare il design e l’estetica del sito. Le immagini ad alta definizione, i video, il layout minimale, sono elementi che catturano l’attenzione degli utenti e generano conversioni.
Una home page di successo, ad esempio, potrebbe essere strutturata in questo modo: il logo della struttura in alto e ben visibile, un’immagine o un video “ingaggiante” full page, una barra di navigazione intuitiva e CTA evidenti.



Facilita la navigazione
Un sito, per essere definito friendly, dovrebbe essere facilmente navigabile. Per questo, ogni particolare deve essere studiato con cura: dalla composizione del menù di navigazione, alla posizione delle CTA; dalla grandezza dei font, alla scelta del layout. Nulla deve essere lasciato al caso.
La posizione e la composizione del menù di navigazione, ad esempio, incidono notevolmente sulle performance del sito; per questo, il menù deve essere ben visibile e deve favorire l’accesso diretto alle pagine più rilevanti per gli utenti.
Ma oltre al menù, è fondamentale evidenziare nella home page, la barra delle prenotazioni. Un utente interessato, deve poter accedere alla sezione nel minor tempo possibile e terminare la prenotazione in modo semplice ed intuitivo.
Rendi visibile la sezione contatti
Sembra scontato e banale eppure, ancora oggi, capita di visitare siti di hotel nei quali è completamente assente la sezione contatti. Nessun numero, nessuna mappa, nessuna e-mail. Non so tu, ma se io dovessi prenotare una camera e non aver la possibilità di contattare la struttura, non mi sentirei del tutto “in buone mani”.
Per questo, è consigliabile inserire, all’interno del menù di navigazione, la sezione contatti, con: numero di telefono, e-mail e perché no, una bella mappa esplicativa.
Alcune attività inseriscono i loro contatti nel footer del sito, in modo da essere presenti in ogni pagina.
Inserisci le testimonianze
I turisti moderni, o meglio, i turisti autonomi, oltre a formulare una personale opinione della struttura, hanno bisogno di consultare le testimonianze e le opinioni dei clienti precedenti. Come accade nella realtà, il passa parola è un’ottima leva promozionale, forse la più efficace di tutte. Gli utenti preferiscono esaminare le testimonianze dei clienti piuttosto che leggere le sole descrizioni della struttura.
Alla luce di questo nuovo trend digitale, ti consiglio di inserire nella home page, una sezione che raccolga le testimonianze dei tuoi clienti.



Concentrati sui contenuti
Dopo aver analizzato l’aspetto funzionale del sito, è ora di concentrarsi sull’aspetto comunicativo. Nel mondo digitale il vero surplus è dato dalla qualità dei contenuti che un sito propone.
La creazione di un blog esperienziale, ad esempio, potrebbe essere un ottimo modo per intercettare nuovi utenti e coinvolgerli nelle attività proposte dall’hotel. Fornendo informazioni accurate ed autentiche, avrai la possibilità di conquistare la fiducia dei tuoi visitatori ed accrescere il posizionamento della tua struttura.
Inoltre, potresti offrire la possibilità di scaricare materiale utile, come: guide, e-book, video guide e mappe.
Ricorda che i contenuti, oltre ad aumentare la soddisfazione dei tuoi visitatori, ti aiutano a migliorare l’indicizzazione del sito sui motori di ricerca.
Migliore sarà la qualità dei contenuti, maggiore sarà il punteggio che Google assegnerà al tuo sito internet.
Questi sono solo alcuni consigli che possono aiutarti a migliorare le performance digitali del tuo sito ed accrescere la soddisfazione dei tuoi utenti! Se vuoi saperne di più visita il nostro sito nella sezione dedicata ai servizi, contattaci oppure lascia un commento!