Ottimizza la tua offerta turistica sul web

Indice

Secondo quanto riportato dal Mobile Travel Report 2016 di KAYAK.it, le abitudini di consumo dei viaggiatori sono notevolmente cambiate.

Non sarà sicuramente una novità affermare che buona parte di questo cambiamento è dovuto alle nuove abitudini di consumo degli utenti e soprattutto, dall’utilizzo del digital.

Dieci anni fa, il 51% dei viaggiatori italiani si affidava alle agenzie turistiche per scegliere la meta del viaggio. Oggi, la situazione è del tutto differente: il 47% degli italiani organizza la propria vacanza affidandosi direttamente ai siti di alberghi e di compagnie aeree, mentre il 45% si affida alle agenzie di viaggio online

Ma ci sono anche altri canali che gli utenti consultano (specie gli under 35) per scegliere la meta della propria vacanza: i blog tematici (29%) ed i social media (26%).

Entrambi gli strumenti, che generalmente raccolgono informazioni differenti rispetto i classici contenuti commerciali, permettono all’utente di conoscere la realtà del luogo in modo più “intimo”.

Ricordiamo che il viaggiatore moderno, non cerca semplicemente un luogo in cui trascorrere le vacanze, ma al contrario, ricerca un’esperienza nuova e autentica. Come emerge da uno studio condotto da TripAdvisor, per il monitoraggio dei trend turistici, il 71% dei viaggiatori ha dichiarato di voler partire per “allargare i propri orizzonti”, il 55% per “cercare esperienze uniche e interessanti”, il 44% per “arricchire le proprie conoscenze culturali”, mentre il 36% vuole “calarsi nella cultura locale”.


Alla luce dei trend individuati, è opportuno modificare la comunicazione tenendo conto dei nuovi canali, delle nuove metodologie comunicative e delle esigenze dei “nuovi” turisti. Vediamo allora quali strumenti utilizzare e soprattutto come.

BriefMe_Blog_OttimizzaOffertaTuristica_IMG01

Il blog esperienziale

Come detto precedentemente, gli utenti moderni, ricercano informazioni sulla possibilità di vivere esperienze esclusive.

Creare un blog esperienziale all’interno del sito, potrebbe rivelarsi una carta vincente per una comunicazione efficace.

Ipotizziamo ad esempio, di voler descrivere una evento tipico o gli usi e costumi della zona. Sono informazioni che potrebbero apparire scontate eppure, tantissimi turisti ricercano proprio queste informazioni.

È consigliabile che il blog (ma anche l’intero sito) sia realizzato in doppia lingua, così da consentire ai turisti di fruire liberamente dei contenuti.
Ma il blog, oltre ad essere fondamentale per la circolazione dei contenuti, ricopre un ruolo fondamentale in ottica SEO.

Se ben strutturato migliora notevolmente il posizionamento sui motori di ricerca, scalando sempre più posizioni nella SERP.

 

BriefMe_Blog_OttimizzaOffertaTuristica_IMG02

Utilizza Facebook

Facebook, oltre ad essere un formidabile social media, è un utilissimo strumento di comunicazione. Sono sempre di più le realtà che attraverso le pagine Facebook, riescono ad aumentare il proprio bacino di utenza, intercettando nuovi clienti e consolidando il rapporto con i fan.

Nel caso di una struttura ricettiva è consigliabile inserire, come immagine del profilo, il logo del brand (180 x 180 pixel) e come immagine di copertina un tratto distintivo della struttura (immagine frontale dell’ingresso o la sala ricevimenti, o la piscina ecc). 

Dopo aver inserito le immagini, è necessario compilare correttamente le informazioni inserendo le descrizioni della struttura, la tipologia di offerta e soprattutto, i contatti.


Grazie alle “Tab” che Facebook propone, è possibile modulare la sezione informativa sulla sinistra, inserendo le immagini della struttura, le recensioni su TripAdvisor, i video e tanto altro. Più completa e ricca di informazioni sarà la pagina Facebook, tanto più alta sarà la soddisfazione del cliente.


Solo dopo aver creato la “struttura” della pagina, sarà possibile realizzare un piano di contenuti basato sulla promozione dei pacchetti e sul coinvolgimento dei fan.

Per ottimizzare tempi e risorse è consigliabile focalizzarsi sulla realizzazione di una Content Strategy che ha come scopo capire a chi rivolgere l’offerta, come e cosa proporre e, dopo averla sviluppata, redigere un piano editoriale che aiuti a suddividere i contenuti nel tempo.

Queste accortezze consentiranno di creare una comunicazione efficace e costante, in grado di coinvolgere gli utenti con contenuti interessanti e stimolanti.

 

BriefMe_Blog_OttimizzaOffertaTuristica_IMG03

Usa Facebook ADS

Dopo aver assemblato la pagina Facebook con le informazioni, i contatti e i contenuti, è possibile procedere alla promozione dei prodotti turistici. È importante seguire questo iter in modo da evitare sponsorizzazioni che portino gli utenti a visitare una pagina “vuota”.

Facebook Ads è lo strumento promozionale di Facebook, che consente di progettare e programmare campagne promozionali in relazione agli obiettivi aziendali.

Attraverso le sponsorizzazioni è possibile aumentare la notorietà del brand, coinvolgere gli utenti nelle conversazioni o nelle attività proposte dalla struttura e generare contatti.

Queste azioni compongono un funnel il cui scopo è far avvicinare gli utenti all’offerta-struttura.


Questi sono solo alcuni strumenti che puoi utilizzare per veicolare la comunicazione. Ricorda che il mondo del web 2.0 è formato da conversazioni e interazioni, quindi non c’è da meravigliarsi se i precedenti metodi di comunicazione risultano inefficaci.


E tu, cosa ne pensi? Se vuoi migliorare le tue performance scopri tutti i nostri servizi dedicati.


Ti aspettiamo!

I PIÙ RECENTI:

ARTICOLI CORRELATI:

SERVIZI:

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali (consulta la nostra Privacy Policy) per ricevere newsletter promozionali e commerciali sui prodotti/servizi offerti da BriefMe.it