Home » Performance marketing » Social Media Marketing
.social media marketing
BORN TO BE A LIKE.
ED È SOLO L’INIZIO DELLA STRATEGIA.
BORN TO BE
A LIKE.
ED È SOLO
L’INIZIO DELLA STRATEGIA.
Promuoversi sui Social Media è fondamentale per ottenere una presenza online stabile ed accrescere la tua community. Facebook, Instagram, LinkedIn, Youtube e TikTok non sono più solamente strumenti di svago: raggiungendo le giuste persone in base ai loro interessi ed alle interazioni con la tua pagina, puoi accrescere le vendite dei tuoi prodotti o servizi.
nuovi clienti
le conversioni
tuo investimento
Perché investire nel social media marketing?
Probabilmente ti sarai chiesto quanto valga davvero investire nel social media marketing, nella creazione e gestione di pagine social e nell’effettiva efficacia di fare advertising su Facebook, Instagram, LinkedIn o qualsiasi altro social.
Facebook, così come Instagram o LinkedIn, sono uno straordinario strumento di marketing che può apportare notevoli vantaggi alla tua attività o alla tua strategia di comunicazione: può accrescere la fama del tuo brand, intercettare utenti realmente interessati alla tua offerta e generare conversioni considerevoli.
Quando si parla di Social Media Marketing si fa riferimento sia ad attività “gratuite” come la creazione dei contenuti e gestione della pagina, sia ad attività “a pagamento”, come la creazione e gestione delle campagne pubblicitarie.
Entrambe sono fondamentali: la prima rispecchia una strategia a lungo termine mentre, la seconda, mira ad ottenere risultati nel breve termine.
Il grande vantaggio di fare Social Media Marketing è quello di poter targettizzare gli utenti sulla base dei loro interessi, così come della loro età o luogo in cui vivono ma, soprattutto, utilizzando gli strumenti giusti, fare retargeting su specifici gruppi di utenti.
Il Social Media Marketing ha enormi potenzialità: non solo ti aiuta ad accrescere la Brand Awareness ed a costruire un rapporto con i tuoi utenti (follower), bensì puoi anche utilizzarlo come canale di vendita e, pertanto, aiutarti a raggiungere il ROAS desiderato.
Occorre specificare, però, che per costruire un rapporto vero e duraturo con i tuoi follower, dovresti implementare un’attività di Community Management, che si distingue dal Social Media Marketing: il Community Manager gestisce le relazioni sia online che offline con i tuoi utenti; il Social Media Manager, invece, implementa, pianifica e mette in pratica strategie comunicative sui tuoi vari canali social.
Se prima di proseguire vuoi approfondire l’argomento Facebook Ads, ti consigliamo di leggere la nostra guida qui sotto:
Facebook, così come Instagram o LinkedIn, sono uno straordinario strumento di marketing che può apportare notevoli vantaggi alla tua attività o alla tua strategia di comunicazione: può accrescere la fama del tuo brand, intercettare utenti realmente interessati alla tua offerta e generare conversioni considerevoli.
Quando si parla di Social Media Marketing si fa riferimento sia ad attività “gratuite” come la creazione dei contenuti e gestione della pagina, sia ad attività “a pagamento”, come la creazione e gestione delle campagne pubblicitarie.
Entrambe sono fondamentali: la prima rispecchia una strategia a lungo termine mentre, la seconda, mira ad ottenere risultati nel breve termine.
Il grande vantaggio di fare Social Media Marketing è quello di poter targettizzare gli utenti sulla base dei loro interessi, così come della loro età o luogo in cui vivono ma, soprattutto, utilizzando gli strumenti giusti, fare retargeting su specifici gruppi di utenti.
Il Social Media Marketing ha enormi potenzialità: non solo ti aiuta ad accrescere la Brand Awareness ed a costruire un rapporto con i tuoi utenti (follower), bensì puoi anche utilizzarlo come canale di vendita e, pertanto, aiutarti a raggiungere il ROAS desiderato.
Occorre specificare, però, che per costruire un rapporto vero e duraturo con i tuoi follower, dovresti implementare un’attività di Community Management, che si distingue dal Social Media Marketing: il Community Manager gestisce le relazioni sia online che offline con i tuoi utenti; il Social Media Manager, invece, implementa, pianifica e mette in pratica strategie comunicative sui tuoi vari canali social.
Se prima di proseguire vuoi approfondire l’argomento Facebook Ads, ti consigliamo di leggere la nostra guida qui sotto:
Come operiamo
01. Curiamo l’estetica e i contenuti della tua pagina aziendale:
rendiamo la tua pagina Facebook ed il tuo Profilo Instagram attrattivo e funzionale; creiamo l’immagine profilo e la coverpage, inseriamo i contatti della tua attività nelle giuste sezioni e raccontiamo la storia della tua azienda evidenziando ciò che ti rende unico. Queste attività ti aiuteranno ad aumentare la notorietà del tuo brand, migliorare la percezione dei tuoi prodotti e sviluppare relazioni solide e durature con i tuoi fan.
Allo stesso modo, curiamo il tuo Profilo LinkedIn, in modo da essere professionale ed autorevole. Un grande errore da evitare è quello di trattare LinkedIn al pari di Facebook ed Instagram; il primo è una piattaforma di incontro per professionisti ed aziende, i secondi, invece, sono un luogo prevalentemente di svago e (dis)informazione.
Allo stesso modo, curiamo il tuo Profilo LinkedIn, in modo da essere professionale ed autorevole. Un grande errore da evitare è quello di trattare LinkedIn al pari di Facebook ed Instagram; il primo è una piattaforma di incontro per professionisti ed aziende, i secondi, invece, sono un luogo prevalentemente di svago e (dis)informazione.
02. Analizziamo il Customer Journey dell’utente:
considerare il percorso che compie un utente prima della conversione è sicuramente un ottimo modo per sviluppare una strategia di comunicazione performante. Capire quali sono gli step che precedono l’acquisto, le informazioni che l’utente ricerca in ogni fase, ci permette di delineare un piano di contenuti puntuale, in grado di accompagnare un utente da “prospect” a cliente fidelizzato.
03. Sviluppiamo un piano di contenuti strategico pensato per la tua attività:
studiamo il settore, analizziamo competitor, selezioniamo i contenuti aziendali, realizziamo shooting fotografici e riprese video. Definiamo gli obiettivi da raggiungere, i KPI da monitorare, scegliamo i posizionamenti e gli orari migliori per rendere più ampia la portata organica del tuo post. Creiamo contenuti creativi per rendere più semplice l’interazione con il tuo pubblico. Monitoriamo e curiamo le interazioni attraverso un accurato servizio di community management. Studiamo i risultati ottenuti e sviluppiamo nuovi piani editoriali sempre aggiornati e funzionali.
04. Utilizziamo gli strumenti di marketing di Facebook Ads:
dopo aver creato i contenuti ci occupiamo della loro promozione sul social. Definiamo l’obiettivo, impostiamo le campagne, il budget ed il target. Facebook si dimostra uno straordinario strumento di marketing in quanto intercetta e riconosce gli interessi degli utenti. Questo ci permette di creare contenuti pensati appositamente per il tuo pubblico e facilitare così le interazioni e soprattutto le conversioni. Inoltre, grazie alle sue dashboard, Facebook Ads, ci permette di monitorare costantemente l’investimento e ottimizzare così le azioni e le risorse disponibili.
05. Utilizziamo il Pixel e i pubblici personalizzati per intercettare il tuo pubblico:
Facebook Ads dispone di strumenti molto potenti per la creazione del pubblico. Uno di questi è il Pixel.
Il Pixel è un codice di tracciamento installato sul tuo sito, che identifica l’ID dell’utente (dal quale recepisce informazioni sul sesso, età, interessi, localizzazione a altro) e le azioni che quest’ultimo compie sul tuo sito. Indentificare le azioni dell’utente sul sito (tramite il Pixel) o sui tuoi canali social (interazioni con la pagina Facebook o Instagram), ci permette di creare pubblici personalizzati: cluster di utenti che hanno eseguito la medesima azione su uno o più dei nostri canali. Anche LinkedIn, come Facebook, possiede un proprio Pixel, che funziona in maniera analoga a quello della piattaforma di Mark. Anche in questo caso, l’installazione del Pixel è fondamentale per il tracciamento dei comportamenti degli utenti e per il monitoraggio delle proprie campagne pubblicitarie sul social.
Il Pixel è un codice di tracciamento installato sul tuo sito, che identifica l’ID dell’utente (dal quale recepisce informazioni sul sesso, età, interessi, localizzazione a altro) e le azioni che quest’ultimo compie sul tuo sito. Indentificare le azioni dell’utente sul sito (tramite il Pixel) o sui tuoi canali social (interazioni con la pagina Facebook o Instagram), ci permette di creare pubblici personalizzati: cluster di utenti che hanno eseguito la medesima azione su uno o più dei nostri canali. Anche LinkedIn, come Facebook, possiede un proprio Pixel, che funziona in maniera analoga a quello della piattaforma di Mark. Anche in questo caso, l’installazione del Pixel è fondamentale per il tracciamento dei comportamenti degli utenti e per il monitoraggio delle proprie campagne pubblicitarie sul social.
richiedi una consuLENZA gratuita
CASE STUDY