Indice
Instagram è il social più utilizzato per la condivisione di contenuti visivi. Effettivamente, lo conosciamo tutti così!
Se sei qui, probabilmente avrai un negozio di abbigliamento che vuoi sponsorizzare sui social. In effetti, sei nel posto giusto. Ecco i nostri 5 consigli su come promuovere il tuo negozio online su Instagram.
[Aggiornato 2020]
Come promuovere i tuoi capi di abbigliamento su Instagram
Prima di tutto bisogna sottolineare che una delle differenze fra Instagram e Facebook è la possibilità di condividere i contenuti anche con i “non amici”, il che, soprattutto per le piccole attività commerciali, rappresenta un enorme vantaggio.
Infatti, il social basa la sua viralità sull’utilizzo degli hashtag (il nostro vecchio “cancelletto”) che hanno lo scopo di individuare specifiche categorie di contenuti.
Di conseguenza, utilizzando gli hashtag giusti, è possibile mostrare il prodotto che si intende promuovere ad una moltitudine di utenti. In questo modo, incrementeremo la notorietà del brand!
Oltretutto, sono diverse le aziende che su Instagram hanno utilizzato strategie di Visual Marketing, cioè creazione di contenuti visivi, capaci di spingere l’utente verso azioni di contatto con il brand.
Così che, un commento, la condivisione, il like, sono azioni che potremmo definire “virali” e che aiutano il post a raggiungere il massimo numero di utenti a costo zero.
In questo articolo vi illustreremo 5 consigli su come promuovere i tuoi capi d’abbigliamento su Instagram, aumentare l’engagement (o attrazione) e l’awareness (o notorietà) del tuo punto vendita e sponsorizzare su Instagram.
Leggi Anche: Come Costruire una Strategia Pubblicitaria di Successo per eCommerce
Crea un profilo Instagram completo
Se sei arrivato fin qui è perché vuoi certamente scoprire come promuovere il tuo brand o i tuoi prodotti su Instagram. Senza dubbio la prima cosa che bisognerà fare è creare un profilo completo.
Proprio come avviene per qualsiasi altra piattaforma, iscriversi a questo social network è facilissimo. Infatti ti basterà creare un account personale, scegliere un nome utente e inserirlo insieme ai propri dati personali o quelli della propria azienda e, infine, ti verrà richiesto di inserire una bella password.
In quest’ultimo caso ti consigliamo di scegliere una combinazione di minimo 8 caratteri composta da lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Soltanto in questo modo riuscirai a proteggere il tuo account da qualsiasi attacco hacker che possa render vano in pochi minuti il lavoro svolto nel tempo.
Una volta fatta questa piccola, ma dovuta, precisazione passiamo ora alla creazione vera e propria della pagina…
Ricorda che quello che andrai ad aprire sarà il profilo “aziendale”, il principale riferimento che i tuoi utenti utilizzeranno per entrare in contatto con la tua azienda. Pertanto, non confonderlo con il profilo personale.
Inoltre, dopo aver inserito il nome della tua attività nella sezione ‘nome dell’utente’, occorre aggiungere come immagine del profilo, il logo aziendale. Ti consigliamo di caricarne una ad alta definizione, con grandezza 110×110 pixel, in modo che sia chiara e visibile.
Ora è giunto il momento di compilare la biografia. Instagram ti mette a disposizione solo 150 caratteri per spiegare il motivo della tua presenza su questo social. Effettivamente 150 battute sono un po’ poche, però Instagram, funziona in termini visivi, quindi bisogna descrivere l’essenziale e cercare di catturare l’attenzione.
Quindi. all’interno della Bio è opportuno inserire il sito aziendale (se presente), un riferimento rispetto alla tipologia di attività svolta e l’indicazione del motto o dell’hashtag relativo al brand o azienda.
Pubblica i tuoi post con regolarità
Promuovere un brand sui social è difficile se non si seguono alcuni accorgimenti, che potrebbero aiutarti nella crescita della pagina.
È importante differenziarsi, perciò è consigliabile impostare una determinata categoria di foto così da essere perfettamente riconoscibile ai tuoi followers.
Inoltre, un altro consiglio è pubblicare le immagini con continuità e costanza. Ad esempio, ogni giorno specifico ad una determinata ora. Questo consente ai tuoi clienti di seguirti con semplicità e continuità.
Oltretutto un consiglio che possiamo darti per programmare la pubblicazione dei tuoi post è la stesura di un Piano Editoriale. In questo modo, saprai in anticipo quali post pubblicare ed agevolerai tutto il lavoro.
Sicuramente ti starai chiedendo: qual è il giorno e l’orario migliore per pubblicare post su Instagram?
In effetti, conoscere gli orari migliori per pubblicare su Instagram in modo da massimizzare i risultati in termini di follower e like è fondamentale.
Come mostrano le statistiche, l’aumento dei followers attivi avviene il mercoledì, giovedì e venerdì pomeriggio dopo pranzo. Pertanto, sarebbe una buon pratica postare le foto verso 12:30/13:00 per assicurarsi un’elevata copertura organica.
Tuttavia esistono delle accortezze da prendere in considerazione, come evitare di pubblicare durante gli orari lavorativi e se il tuo target è quello dei giovanissimi postare nei weekend è sicuramente preferibile.
Sicuramente , attraverso le Insights, potrai individuare le fasce orarie in cui i tuoi followers sono più attivi, così da poter definire sempre meglio il tuo target e postare i tuoi contenuti in base alle abitudini social dei tuoi utenti.
Dai un tono alle tue immagini
Nel campo della moda è sconsigliabile utilizzare filtri per le foto. Non è conveniente “ritoccare” le immagini perché l’utilizzo di eccessive modifiche potrebbe compromettere i colori reali del capo. Di conseguenza, i tuoi post potrebbero non rispecchiare la realtà.
Difatti, per il Visual Marketing è fondamentale creare contenuti efficaci, capaci di creare empatia con i clienti.
Per questo, se la tua azienda è in questo campo e vuoi capire come promuovere i capi di abbigliamento su Instagram, segui questi piccoli consigli.
Dunque è consigliabile postare l’immagine della maglietta piegata sul tavolo, magari con uno sfondo caratteristico o oggettistica, ma è ancor più bello (per l’utente) vederla indossata.
L’utilizzo quotidiano del prodotto crea un’empatia migliore con l’utente, incrementando così engagement.
Tuttavia, non cadere nell’errore di postare foto banali. Al contrario, ti consigliamo di investire in shooting fotografici fatti da un professionista, così da trasmettere ai tuoi clienti e ai tuoi followers professionalità e serietà.
Ad esempio, Abercrombie & Fitch segue nei suoi scatti i principi di giovinezza e spensieratezza, tipici del target a cui si rivolge la sua offerta.
Ma non è solo quello a differenziarlo: se noti ogni suo post ha una cornice bianca. Questo piccolo accorgimento è l’elemento differenziale tra i post dell’azienda e qualsiasi altra operante nel settore.
Leggi Anche: Tone of Voice: come utilizzarlo al meglio
Crea stories interattive
Numerosi dati statistici mostrano quanto le Instagram stories abbiano assunto sempre più importanza per ogni strategia di Marketing che si rispetti, tal volta superiore anche a quella dei post pubblicati in galleria.
Se questi ultimi, infatti, hanno una visibilità all’interno del feed (o home) di ogni utente di massimo 3 ore dalla pubblicazione, le stories alzano questa soglia a 24.
Inoltre, proprio per questo motivo risulta essenziale utilizzare questo potentissimo strumento per cercare di attirare l’attenzione dei followers potenzialmente in target ed interessati ai tuoi articoli.
Per fare ciò ti consigliamo di pubblicare almeno una storia al giorno che va oltre il classico video o la classica foto che mostri il capo di abbigliamento.
Crea dei look giornalieri, dei consigli di stile e altri contenuti di tipo ‘formativo’ che possano fare la differenza.
Trova gli hashtag giusti
Lo abbiamo già detto e mi sembra un ottimo momento per ripeterlo; il social aiuta ad evidenziare le nicchie di mercato più idonee rispetto il tuo prodotto. Quindi, perché non rintracciarle? Grazie agli hashtag, potrai intercettare una nicchia di target specifico.
Facciamo un esempio. Il prodotto che vogliamo pubblicare è una borsa nera in pelle ecologica, con le frange.
Pertanto non ci limiteremo solo ad utilizzare hashtag generici come #borsa #borsadipelle #borsanera. Al contrario, inseriremo aspetti più specifici del mio prodotto come #borsafrange #frangedipelle #borseafrange #borsaecopelle.
In questo modo andremo ad intercettare uno specifico segmento di domanda e di utenti, che sicuramente sono interessati al prodotto sponsorizzato.
Sprona i tuoi utenti ad interagire con te su Instagram
L’interazione è alla base di tutto! Devi far sentir i tuoi utenti i veri protagonisti della tua pagina. Dai loro la possibilità di commentare, di taggarsi nei tuoi contenuti e invogliali a partecipare ai tuoi concorsi e contest.
In questo modo manterrai alto l’engagement e di conseguenza, anche la notorietà del tuo punto vendita aumenterà!
Se hai il profilo Facebook, potrebbe essere utile collegarlo al profilo Instagram e iniziare a coinvolgere i già clienti/utenti! Inoltre, i social di Mark Zuckerberg interagiscono fra di loro e possono simultaneamente postare un’immagine da Instagram a Facebook.
In conclusione, ora che ti abbiamo spiegato come puoi promuovere i capi di abbigliamento su Instagram, prenota una consulenza gratuita di 15 minuti con un nostro consulente e scopri come far crescere la tua attività.