
Come sicuramente avrai avuto modo di notare, Google Ads nelle sue attività promozionali, definisce il posizionamento degli annunci e il costo per clic in base ad un meccanismo premiante, che considera non solo il prezzo che l’inserzionista è disposto a pagare, ma anche una pluralità di fattori tra i quali il Punteggio di Qualità o Quality Score.
Questo punteggio va da 0 a 10 (dove 10 è il massimo) e quanto più elevati saranno i punteggi di qualità, tanto inferiori saranno i costi e migliori le posizioni degli annunci. Google calcola il punteggio di qualità in base:
- Al CTR (tassi di clic) degli annunci collegati alle parole chiave,
- Alla pertinenza delle keyword scelte rispetto le ricerche svolte dagli utenti,
- L’esperienza d’uso degli utenti sulle pagina di atterraggio.
Il CTR indica il tasso dei clic, cioè il rapporto tra i clic generati dall’annuncio e il numero delle impression. Il CTR, in poche parole, indica l’attrattività: più l’annuncio risulterà interessante per gli utenti, più il CTR sarà alto.
Ovviamente un CTR alto andrà ad influenzare positivamente il punteggio di qualità assegnatoci da Google. La pertinenza, come ci suggerisce la parola stessa, indica quanto il nostro annuncio sia in linea con keyword utilizzate.
È una buona pratica inserire all’interno dell’annuncio delle parole chiave, magari quelle che meglio indicano il nostro core business o le query più utilizzate dagli utenti.
È anche vero però, che nonostante il nostro impegno, la pertinenza del nostro annuncio potrebbe essere bassa. Questo accede quando le parole selezionate per la campagna sono troppo generiche oppure non sono strettamente collegate al nostro business.
Facciamo un esempio: se il nostro scopo è quello di promuovere dei rivestimenti, negli annunci Google Ads non inserirò keyword generiche facenti riferimento al materiale in quanto provocherebbero confusione.
Al contrario, se voglio ottimizzare e massimizzare le campagne Ads, inserirò negli annunci parole che richiamano un prodotto o una linea specifica.
Il perché di questa decisione è piuttosto semplice: l’opzione ricerca va ad intercettare una richiesta esplicita dell’utente, pertanto maggiori saranno gli elementi in comune tra le ricerche ed il mio annuncio, più alte saranno le possibilità di conversione.
Potrebbe interessarti anche: Come scegliere il target nelle campagne Display
L’ultimo punto considera l’esperienza d’uso dell’utente sulla pagina di atterraggio. Per verificare l’attendibilità della pagina, Google utilizza i suoi AdsBot che avranno lo scopo di testare:
- La specificità, cioè se la pagina contiene le parole utilizzate per attivare gli annunci,
- L’originalità, Google riesce a capire se l’annuncio è autentico o è copiato da altre pagine,
- La trasparenza rispetto la privacy,
- L’affidabilità,
- Il valore dei contenuti,
- La presenza di pubblicità molesta,
- Se la pagina è fruibile anche da mobile,
- La velocità del sito.
Allo stesso modo è giusto pensare che Google valuti i tassi di ritorno, cioè quante volte gli utenti, una volta cliccato su un annuncio, abbandonano la pagina e digitano nuovamente le parole sul motore di ricerca.
Come dicevamo precedentemente, il punteggio di qualità oltre a darci delle indicazioni precise sull’operato, è un elemento fondamentale per ridurre i costi: funziona da moltiplicatore dell’offerta nel calcolo del posizionamento dell’annuncio e invece da divisore nel calcolo del Costo Per Clic effettivo.
In questo modo, più sarà alto il punteggio di qualità più basso sarà il costo del clic.
Come fare quindi, per avere un punteggio elevato? Bisogna lavorare su tutte le variabili precedentemente descritte e cioè sull’attrattività degli annunci, sulla pertinenza e sull’esperienza d’uso sulla pagina di atterraggio.






Lavorare su queste variabili significa creare una vera e propria catena del valore che si traduce in un aumento delle conversioni al minor costo.
Ora che hai capito cos’è il punteggio di qualità di Google Ads e perché è importante, scopri tutti i nostri servizi dedicati o inviaci una e-mail a hello@briefme.it per fissare un appuntamento con i nostri esperti.