Rete ricerca o rete Display: quale opzione scegliere

Rete ricerca o rete Display: quale opzione scegliere

Google Ads è la piattaforma di advertising di Google che permette di inserire spazi pubblicitari all’interno delle pagine di navigazione.

Ads, oltre a monitorare costantemente le performance delle campagne, offre la possibilità di intercettare la domanda consapevole e latente degli utenti attraverso l’utilizzo di due strumenti (reti) indispensabili: la rete ricerca e la rete Display.

La rete ricerca si attiva su Google o sui motori di ricerca partner ogni volta che l’utente digita una keyword utilizzata dall’inserzionista per la realizzazione di una campagna.

L’annuncio della rete ricerca può apparire in forma testuale oppure accompagnato da un’immagine (annunci shopping).

Rete ricerca o rete Display

Gli annunci Dispay invece, sono dei banner (grafici o testuali) che appaiono nei siti o nei blog durante la normale navigazione dell’utente. Per capire se un annuncio fa parte della rete Display basta vedere le iconcine sul banner.

Rete ricerca o rete Display

Potrebbe interessarti anche: Google Analytics: i report da conoscere per migliorare le performance del tuo sito

La rete ricerca quindi, appare in risposta ad una ricerca specifica dell’utente: in questa fase l’utente ha un bisogno da soddisfare e ne è pienamente consapevole.

Data la propensione dell’utente a convertire è consigliabile utilizzare la rete ricerca per campagne a risposta diretta, cioè quando si vuole ottenere un risultato specifico (es. più vendite o nuovi lead).

La rete Display invece, non appare in risposta ad un’esigenza specifica dell’utente ma piuttosto stimola la domanda latente verso un prodotto, un servizio o un brand non ancora conosciuto dall’utente.
La rete ricerca dunque, permette di intercettare l’utente in base:

  • Alle keyword utilizzate
  • All’area geografica
  • Alla lingua utilizzata
  • All’età, sesso o stato parentale (anche se è possibile farlo solo se l’utente è registrato in Google)
  • Al remarketing.

La rete Dispay, oltre ad utilizzare i parametri previsti dalla rete ricerca, ha la possibilità di intercettare l’utente in base:

  • Al posizionamento, cioè far comparire l’annuncio in pagine specifiche,
  • Per categorie di interessi, ricavati da Google in base alle ricerche effettuate dagli utenti negli ultimi 30 giorni,
  • Per categorie di argomenti, identificate in base alle pagine visitate dall’utente negli ultimi 30 giorni.

Un’altra importante differenza fra rete ricerca e Display è che quest’ultima prevede due modalità di funzionamento della selezione del target per keyword: la prima considera le keyword scelte per selezionare gli utenti che hanno cercato parole simili a quella utilizzata, mentre la seconda considera le keyword in base all’attinenza con i contenuti della pagina e ignora gli interessi degli utenti.


In conclusione, possiamo riassumere che la grande differenza fra le due reti sta nella capacità di intercettare gli utenti in momenti differenti del loro customer journey.

La rete ricerca intercetta un utente consapevole e propone una valida soluzione ad un bisogno/problema; la rete display invece, stimola la domanda verso un prodotto/servizio non ancora ricercato online dall’utente.

Se il tuo obiettivo, ad esempio, è quello di aumentare la notorietà e la consapevolezza del tuo brand, potrebbe essere più conveniente investire nella rete display, viceversa se il tuo obiettivo è quello di aumentare le vendite o generare nuovi lead la scelta migliore sarà quella di investire maggiormente nella rete ricerca.

Se anche tu vuoi investire in Google Ads, scopri tutti i nostri servizi dedicati o inviaci una e-mail a hello@briefme.it per fissare un appuntamento con i nostri esperti.

I PIÙ RECENTI:

ARTICOLI CORRELATI:

SERVIZI:

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali (consulta la nostra Privacy Policy) per ricevere newsletter promozionali e commerciali sui prodotti/servizi offerti da BriefMe.it