Spotify Advertising Studio: scopriamo la piattaforma e i vantaggi

Spotify Ads

Spotify Advertising Studio, la piattaforma self-service per creare annunci pubblicitari arriva in Italia.

I messaggi pubblicitari “suonano” meglio su Spotify.

Questo è uno dei claim che si leggono sul sito di Spotify Ad Studio, proprio perché oggi i trend e le abitudini degli utenti stanno cambiando e si registra una maggiore propensione all’ascolto, (basti pensare all’incremento di podcast o al fenomeno Clubhouse e per l’appunto la presenza di 2,2 milioni di titoli podcast in piattaforma).

Il vero punto di forza di Spotify Advertising Studio è nell’aspetto, che si presenta in modo semplice e intuitivo, in maniera da permettere a chiunque di poter iniziare a fare pubblicità e mettere in gioco creatività e strategia.

Perchè scegliere di fare pubblicità su Spotify Ads Studio?

Indubbiamente la risposta a questa domanda sta nei dati forniti dallo Streaming Intelligence di Spotify, grazie al quale vengono raccolti miliardi di dati unici che permettono di comprendere le abitudini di ascolto degli utenti, conoscere meglio il pubblico e quindi creare annunci in target e pertinenti.

Di seguito, sono riportati i dati che ci fanno capire perchè scegliere di fare pubblicità su Spotify Advertising Studio:

  • Un audience con oltre 199MLN di utenti che utilizzano la versione Freemium
  • Numero 1 per il coinvolgimento con il brand: le persone affermano che gli annunci su Spotify conferiscono ai brand la percezione di pertinenza e affidabilità.
  • Oltre 4 miliardi di playlist e oltre 2,2 milioni di titoli di podcast: gli utenti sono sintonizzati in media 2,5 ore al giorno e seguono i loro hobbies e passioni ascoltando playlist e podcast.

Quando il nostro pubblico riproduce in streaming i propri brani preferiti, non ascolta solamente. Conosce, scopre e interagisce con contenuti che non può trovare da nessun’altra parte. Spotify Advertising ti aiuta a creare e trasmettere annunci che intensificano questi momenti.

Gli advertiser grazie alla Spotify Audience Network, potranno prevedere le impression, reach e frequenza, impostare i pubblici nelle opzioni di target avanzate, oltre che analizzare e gestire i report della campagna.

Ad Studio permetterà di sfruttare l’impatto e la potenza dell’audio anche alle piccole realtà, catene di supermercati, concessionarie, negozi locali, istituti poiché prevede un investimento di spesa minimo (250€).

Come funziona Ad Studio di Spotify?

L’interfaccia di Ad Studio si presenta simile a quella di Facebook, ma molto molto più semplice da usare. Ed è anche molto intuitiva!

Tutto questo fa si che gli annunci possano essere creati da zero, grazie a strumenti creativi e alla vasta offerta di servizi inclusi (doppiatori, musiche, strumenti di analisi), il tutto lasciando libero sfogo alla creatività.

Tieni a mente che il tuo annuncio sarà uno spot di 30 secondi che includerà un annuncio visual (640px x 640px) , una call to action e un link a qualsiasi URL.

Bene ora vediamo gli step per settare una campagna:

  • Imposta l’obiettivo (promozione di un brand, evento, artista)
  • Imposta il pubblico (Località, età, sesso)
  • Puoi scegliere il target in base al genere musicale o alla categoria di playlist: ad esempio se stai promuovendo un’attività ristorativa rivolgiti a chi ascolta playlist o podcast di cucina, oppure se hai una palestra puoi rivolgerti a chi ascolta playlist di allenamento.
  •  Scegli le piattaforme
  • Impostare un budget e un programma (Proprio come quando imposti una campagna su Facebook sulla destra vedrai le stime degli ascolti in base ai criteri impostati).
  •  Carica la tua creatività annuncio (che dovrà essere di 640 x 640 pixel)
  • Scegli il titolo dell’annuncio
  • Inserisci il link di destinazione dell’annuncio (questo ti permette di mandarli su una landing page e generare traffico e conversioni)
  • Infine puoi caricare l’audio per l’annuncio o richiedere una voce fuori campo. In questo caso dovrai inserire uno script di 75 parole per il doppiatore. Puoi anche scegliere la tipologia di voce, (donna/uomo/adulto/bambino) e aggiungere una traccia di sottofondo.

Da questo momento in poi Spotify in 24 – 48 ore creerà lì il tuo voiceover dell’annuncio.

Oltretutto una volta creato l’annuncio, puoi scegliere se rifiutare o richiedere revisioni e accedere alla dashboard dei risultati.

Ora sarai preso dalla voglia di sperimentare, ma prima di cominciare tieni a mente che la gente odia le interruzioni quindi la parola d’ordine per i tuoi annunci sarà coinvolgimento e divertimento.

Buon lavoro!

 

I PIÙ RECENTI:

ARTICOLI CORRELATI:

SERVIZI:

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali (consulta la nostra Privacy Policy) per ricevere newsletter promozionali e commerciali sui prodotti/servizi offerti da BriefMe.it